Tecnica, regole, istruzioni (spartiti o procedure), incarichi e specializzazioni, strumenti; ma anche flessibilità, iniziativa, improvvisazione; e poi organizzazione, direzione e controllo, affinché tutte le attività
Categoria: Newsletter
Adriano Olivetti e l’etica pubblica
Siamo lieti di poter ospitare nuovamente (vedi ns Newsletter202102) il prof. Bruno Lamborghini, in questa occasione con uno scritto sulla attualità della visione di Adriano
l’attualità del “test di Turing”
Una riflessione sull’intersezione tra i concetti di indistinguibilità e di capacità di identificare le differenze, contestualizzandola nella realtà presente ove per la coscienza collettiva è
Ferruccio Lamborghini – un uomo, un’impresa
Abbiamo incontrato, in occasione di una conferenza organizzata dall’Accademia Masoliniana di Panicale (PG), il prof. Bruno Lamborghini, presidente di AICA (Associazione italiana di informatica e
Riparare
Dalla “manutenzione preventiva” (prima che si verifichi un guasto, per mitigarne i potenziali effetti) alla “manutenzione correttiva” (per porre rimedio a un guasto già avvenuto),
Le persone nei Sistemi di Gestione per la Qualità
L’edizione 2015 della norma UNI EN ISO 9001 enfatizza i concetti di parti interessate, di conoscenza organizzativa, di competenza e consapevolezza; ma, soprattutto, cita più
Una norma nascosta
Ancora una volta (vedi “numero zero” NL 201801) siamo lieti di ospitare l’ing. Sergio Bini (past president di AICQ-CI, Associazione Italiana per la Cultura della
La battaglia di Zama
È la motivazione, più di qualunque altro stimolo, che permette di raggiungere i traguardi più alti. Tanti gli esempi nella storia, infinite le situazioni nel
La storia di mister Albert Hall e della sua linea ferroviaria
Mr. Hall, il treno e il fallimento di una opportunità. Il rapporto tra domanda e offerta può essere l’unica legge a governare il mercato? La