Quantificazione e Rendicontazione della carbon Footprint

Oggi risulta importante – e quindi è sempre più spesso richiesto dai Main Contractor – che sia quantificata l’ “impronta climatica” di una organizzazione e che si provveda alla sua gestione in termini sia di responsabilità ambientale, sia di rendicontazione (p.es. riduzione degli sprechi) nei confronti dei propri stakeholder.

Le norme relative alla determinazione della Carbon Footprint ben si integrano con la UNI EN ISO 14001 (Sistema di Gestione Ambientale) e con la UNI EN ISO 16001 (Sistema di Gestione dell’Energia); in una ottica successiva di rendicontazione non economica (D.Lgs. 254/16) e dei bilanci di sostenibilità aziendale, il monitoraggio e la gestione dell’impronta di carbonio diventano per una azienda un passo importante per mantenere e comunicare la propria Corporate Social Responsibility.

Quali sono i principali vantaggi?
Affidateci, quindi, tale analisi dei vostri prodotti e dei vostri processi produttivi!

Ciò vi permetterà di:

  • dimostrare le performance ambientali del vostro prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita;
  • quantificare e rendicontare la carbon footprint dei vostri processi produttivi;
  • Implementare le più opportune azioni di riduzione o assorbimento;
  • fare verificare e validare le vostre asserzioni volontarie relative alle emissioni di gas serra;
  • comunicare i vostri obiettivi di sostenibilità ambientale;
  • ottenere le agevolazioni (quando previste) riconosciute alle aziende che hanno sviluppato un inventario delle emissioni di gas serra o una Carbon Footprint di prodotto;
  • ottenere un punteggio aggiuntivo (quando previsto nei bandi di gara) riconosciuto alle organizzazioni che si dotano di valutazioni ambientali certificate